Dal Molin F.
Università degli Studi di Trento
Il museo contemporaneo, da semplice sistema di comunicazione, è diventato luogo d’incontro, che trasforma l’utente da ricettore passivo a interlocutore e fruitore dei servizi offerti dalla struttura. La funzione comunicativa è resa ancora più efficace grazie all’avvento del digitale; che cambia la modalità di produrre e diffondere la cultura, modificando i tradizionali sistemi di valorizzazione, tutela e gestione. L’eliminazione del supporto materiale, nella produzione di contenuti culturali, si scontra con i diritti immateriali sulle opere e la gestione proficua di essi. L’ analisi, oltre ad una introduzione al sistema dei beni culturali in Italia e in Europa, prevede altresì una comparazione con il sistema giuridico degli Stati Uniti e dell’Australia, per quanto riguarda le eccezioni e le limitazioni al diritto d’autore e l’apertura dimostrata da questi due Stati all’utilizzo e alla produzione del materiale digitale. NOTA: il testo della tesi è liberamente utilizzabile, purchè con citazione dell’autore.
Comments