musei-it-logo-def-sito.gif
banner_top2-copia1.jpg
  • MAGAZINE

  • MAILING LIST

  • CHI SIAMO

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Musei&Tecnologia
    • Arte Digitale
    • Mostre
    • Conferenze & Seminari
    • Corsi & Master
    Search
    Van Gogh userebbe la Realtà Virtuale oggi?
    • Jul 8, 2015
    • 5 min

    Van Gogh userebbe la Realtà Virtuale oggi?

    Vogliamo prendere in considerazione alcuni interessanti esempi di incontro tra arte e tecnologia che hanno come soggetto Vincent Van Gogh e la sua arte, che affascina a quanto pare non solo gli amanti della pittura ma anche gli sviluppatori, che hanno reinterpretato alcune sue opere durante mostre dedicate, visual project e gaming experience. Van Gogh in VR Borrowed Light Studios a Brooklyn e il suo game developer Mac Cauley, hanno sviluppato un programma beta scaricabile di
    Il MiBACT si apre ai social. Intervista a Giuseppe Ariano
    • Jan 23, 2015
    • 6 min

    Il MiBACT si apre ai social. Intervista a Giuseppe Ariano

    Enrica Passalacqua Quali social network utilizza il MiBACT e quando sono stati introdotti? Il Ministero ha aperto la pagina Facebook, l’account Twitter e in contemporanea, anche l’account su You Tube tra luglio e settembre 2009, con la creazione della Direzione Generale Valorizzazione. La Direzione Generale Valorizzazione del Ministero è stata creata a inizio agosto 2009 con l’allora direttore generale Mario Resca, il quale tra le varie strategie di promozione disse di voler
    Un dodo al Museo di Storia Naturale di Londra: tutto (quasi) vero
    • Jan 30, 2014
    • 4 min

    Un dodo al Museo di Storia Naturale di Londra: tutto (quasi) vero

    di Alessio Vitelli E’ storia comune che i più grandi scienziati e divulgatori scientifici abbiano ricevuto il seme della passione per la scienza in tenera età e la tecnologia è sempre stata il ponte attraverso cui le informazioni sono fluite. Charles Darwin, Wernher von Braun (padre della missilistica moderna, progettista del Saturno V che portò Armstrong sulla luna) ed Enrico Fermi, si innamorarono della scienza in tenera età dopo aver letto per caso un libro. Questo support

    © 2022 InvisibleStudio