musei-it-logo-def-sito.gif
banner_top2-copia1.jpg
  • MAGAZINE

  • MAILING LIST

  • CHI SIAMO

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Musei&Tecnologia
    • Arte Digitale
    • Mostre
    • Conferenze & Seminari
    • Corsi & Master
    Search
    Concorso Europeo per Curatori, Conservatori e assistenti museali
    • Jul 1, 2015
    • 1 min

    Concorso Europeo per Curatori, Conservatori e assistenti museali

    Un bando pubblicato dall’ESPO (Ufficio europeo di selezione del personale), punta alla costituzione di un elenco di riserva dai quali la Commissione Europea potrà attingere per coprire circa 55 posti di lavoro per funzionari, assunti in maniera permanente, nel settore museale: curatori, conservatori, assistenti. Le figure professionali richieste sono: –  20 Curatori; – 15 Educatori Museali; – 10 Assistenti del curatore; – 5 Conservatori responsabili della conservazione e dell
    MW2015: a Chicago dall’ 8 all’ 11 aprile
    • Dec 16, 2014
    • 1 min

    MW2015: a Chicago dall’ 8 all’ 11 aprile

    Si terrà a Chicago l’importante conferenza annuale sulle applicazioni digitali per il patrimonio culturale, naturale e scientifico. Troverete webmaster, educatori, curatori, designer, manager, dirigenti, studiosi, sviluppatori provenienti da musei, gallerie, biblioteche e centri scientifici. Sono previsti workshop prima della conferenza dove conoscere professionisti da tutto il mondo. MW2015: 8-11 Aprile, The Palmer House 17 East Monroe Street, Chicago, IL, 60603, USA. link #
    Google Street View: ritorno al passato
    • May 20, 2014
    • 2 min

    Google Street View: ritorno al passato

    di Alessio Vitelli Se hai sempre sognato di viaggiare nel tempo come Doc Brown nella famosa trilogia di “Ritorno al futuro”, questo è il tuo momento. Google Street sta integrando la navigazione delle mappe con immagini catturate negli anni precedenti, così da creare una timeline di un luogo. Soffermarsi almeno digitalmente davanti alla Freedom Tower di New York, scoprirne le fasi della realizzazione e come quel luogo sia cambiato negli anni, oggi è possibile. Clicca sulla map
    Otto mummie all’ospedale – British Museum
    • May 12, 2014
    • 3 min

    Otto mummie all’ospedale – British Museum

    di Alessio Vitelli Siamo di sicuro abituati alle serie TV americane in cui dei brillanti e affascinanti agenti della scientifica ricostruiscono un omicidio, grazie ad autopsie e tecniche futuristiche di analisi al computer. E se la vittima fosse passata a miglior vita duemilacinquecento anni fa e i dubbi sulla sua morte non fossero ancora stati dissipati del tutto dopo tanti anni? E se foste chiamati voi a scoprirne le cause facendo impallidire le tecnologie della scientifica
    MuseumNext Newcastlegateshead
    • Apr 23, 2014
    • 1 min

    MuseumNext Newcastlegateshead

    Newcastle – UK – dal 10 al 20 giugno 2014 Alla sua sesta Edizione, MuseumNext si è affermato come l’evento più rilevante ed atteso per chiunque sia interessato all’innovazione e alla tecnologia nel futuro dei musei. La conferenza a NewcastleGateshead offrirà presentazioni, workshop, e conferenze oltre ad un molteplice numero di eventi. MuseumNext attira professionisti ed appassionati da tutto il mondo e offre un’ eccezionale opportunità di connettersi con chi sta trasformando
    MW2014: Museums and the Web 2014
    • Mar 15, 2014
    • 1 min

    MW2014: Museums and the Web 2014

    Baltmore – USA – Aprile dal 2 al 5  2014 Museums and the Web is an annual conference featuring advanced research and exemplary applications of digital practice for cultural, natural and scientific heritage. Formed by leading professionals from around the world, our community has been meeting since 1997. The products of our meetings and conversations – the MW proceedings, Best of the Web archives and discussion Forum – are an unparalleled resource for museum workers, technolog
    Un dodo al Museo di Storia Naturale di Londra: tutto (quasi) vero
    • Jan 30, 2014
    • 4 min

    Un dodo al Museo di Storia Naturale di Londra: tutto (quasi) vero

    di Alessio Vitelli E’ storia comune che i più grandi scienziati e divulgatori scientifici abbiano ricevuto il seme della passione per la scienza in tenera età e la tecnologia è sempre stata il ponte attraverso cui le informazioni sono fluite. Charles Darwin, Wernher von Braun (padre della missilistica moderna, progettista del Saturno V che portò Armstrong sulla luna) ed Enrico Fermi, si innamorarono della scienza in tenera età dopo aver letto per caso un libro. Questo support
    BETT 2008
    • Jan 13, 2008
    • 3 min

    BETT 2008

    Nuove Tecnologie per l’educazione in Inghilterra http://www.bettshow.com Reportage di Ambra Carabelli Un evento importante nell’agenda chi si occupa di ICT in ambito culturale ed educativo è senz’altro BETT, la più grande manifestazione dedicata all’Educational Technology che in questo suo ventiquattresimo anno di vita conta più di 600 espositori. Lo show, che si è tenuto dal 9 al 12 gennaio al centro esposizioni Olympia , a Londra, è una miniera di idee, soluzioni e suggeri
    Digital Dialogues
    • Jun 20, 2007
    • 7 min

    Digital Dialogues

    Un ampio reportage dalla nostra "inviata" a Londra Ambra Carabelli. Sarebbe ingiusto uscire dalla conferenza“Digital Dialogues” (Victoria&Albert Museum, 15-16 giugno 2007) decantando con entusiasmo il nuovo favoloso video podcasting della Tate Modern, l’accattivante nuovo percorso didattico del V&A o l’innovativo progetto di ricerca sui telefoni cellulari di Kostas Arvanitiis. Da Italiana, cresciuta con il ritornello nelle orecchie “non si può fare perchè non ci sono soldi”,
    Dal Duomo alla Tate
    • Dec 17, 2006
    • 4 min

    Dal Duomo alla Tate

    Italiani all'estero: un'altra storia da Londra. Shaula Zanchi, 25 anni, è stata tra le progettiste del nuovo sito del Duomo di Milano. Da un anno si è trasferita a Londra, e dopo aver perfezionato l’inglese in una bakery ha trovato lavoro presso la Tate Modern. Ecco la sua storia: Come è nata in te la passione dei musei? E cosa hai fatto per assecondarla? La mia passione per i musei è nata una giornata di tanti anni fa. Avevo circa 10 anni. I miei genitori prima di portarmi a

    © 2022 InvisibleStudio