top of page
Search


XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di informazioni catalografiche
Guadalupi E. Università degli Studi di Udine XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di informazioni...
Jun 10, 20141 min read


I transitional spaces nei musei: uno spazio per sostenere la context awareness
Napoletano L. Università degli Studi di Siena Lo scopo principale di questo lavoro è la riflessione sulla possibilità di gestire gli...
Jun 10, 20141 min read


Analisi di siti web a supporto di eventi espositivi temporanei
Orsi V. Università del Piemonte Orientale - Vercelli Il lavoro analizza con esempi concreti come il sito web dialoghi e fornisca supporto...
Jun 10, 20141 min read


Musei aziendali: tre esempi in Emilia Romagna
Sansone V. Universita’ degli Studi di Napoli Federico II - A.A: 2006-07 La tesi tratta tre interessanti esempi di musei aziendali: il...
Jun 10, 20141 min read


Didattica museale e nuove tecnologie – L’esperienza dell’Istituto e Museo di Stori
Tonini J. Università di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Tecnologie...
Jun 10, 20141 min read


Musei e nuove tecnologie: un prototipo di palmare per il territorio di Montereale Valcellina
Vialmin C. Università degli Studi di Udine Obiettivo della tesi è la sperimentazione di una nuova tecnologia come applicazione in ambito...
Jun 10, 20141 min read


I musei romani online. Indagine sulle nuove tecnologie applicate ai musei.
Santoro S. Universita' degli Studi Roma Tre, corso di laurea in Lettere e Filosofia, storia sociale dell'arte, relatore Enzo Borsellino,...
May 11, 20141 min read
bottom of page