musei-it-logo-def-sito.gif
banner_top2-copia1.jpg
  • MAGAZINE

  • MAILING LIST

  • CHI SIAMO

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Musei&Tecnologia
    • Arte Digitale
    • Mostre
    • Conferenze & Seminari
    • Corsi & Master
    Search
    XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di informazioni catalografiche
    • Jun 10, 2014
    • 1 min

    XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di informazioni catalografiche

    Guadalupi E. Università degli Studi di Udine XML per i beni culturali: un metalinguaggio per la rappresentazione di informazioni catalografiche SCARICA LA TESI #tesi #università
    I transitional spaces nei musei: uno spazio per sostenere la context awareness
    • Jun 10, 2014
    • 1 min

    I transitional spaces nei musei: uno spazio per sostenere la context awareness

    Napoletano L. Università degli Studi di Siena Lo scopo principale di questo lavoro è la riflessione sulla possibilità di gestire gli spazi di transizione all’interno dei musei, attraverso la progettazione di sistemi di sostegno ad attività collaterali, ma complementari, alla visita negli spazi espositivi. SCARICA LA TESI #tesi #università
    Analisi di siti web a supporto di eventi espositivi temporanei
    • Jun 10, 2014
    • 1 min

    Analisi di siti web a supporto di eventi espositivi temporanei

    Orsi V. Università del Piemonte Orientale - Vercelli Il lavoro analizza con esempi concreti come il sito web dialoghi e fornisca supporto alle esposizioni temporanee, cercando di valutare inoltre, alla luce dei principi elaborati a livello europeo dal progetto Minerva, la qualità e l’efficienza di tali applicazioni. SCARICA LA TESI #laurea #tesi #università
    Musei aziendali: tre esempi in Emilia Romagna
    • Jun 10, 2014
    • 1 min

    Musei aziendali: tre esempi in Emilia Romagna

    Sansone V. Universita’ degli Studi di Napoli Federico II - A.A: 2006-07 La tesi tratta tre interessanti esempi di musei aziendali: il Museo Ducati a Borgo Panigale, la Galleria Ferrari a Maranello e il Museo Lamborghini a Sant’Agata Bolognese. SCARICA LA TESI #laurea #tesi #università
    Didattica museale e nuove tecnologie – L’esperienza dell’Istituto e Museo di Stori
    • Jun 10, 2014
    • 1 min

    Didattica museale e nuove tecnologie – L’esperienza dell’Istituto e Museo di Stori

    Tonini J. Università di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione - Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione - Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento - Prof. Antonio Calvani - A/A 2002-03 In che modo le nuove tecnologie possono sostenere la didattica museale? Quali sono le modalità più opportune per impiegare il linguaggio multimediale nei musei? Con il mio lavoro ho tentato di dare una risposta a questi quesiti, approfondendo le valenze pedagogiche delle nuove
    Musei e nuove tecnologie: un prototipo di palmare per il territorio di Montereale Valcellina
    • Jun 10, 2014
    • 1 min

    Musei e nuove tecnologie: un prototipo di palmare per il territorio di Montereale Valcellina

    Vialmin C. Università degli Studi di Udine Obiettivo della tesi è la sperimentazione di una nuova tecnologia come applicazione in ambito museale: una guida multimediale su palmare. SCARICA LA TESI #tesi #università
    I musei romani online. Indagine sulle nuove tecnologie applicate ai musei.
    • May 11, 2014
    • 1 min

    I musei romani online. Indagine sulle nuove tecnologie applicate ai musei.

    Santoro S. Universita' degli Studi Roma Tre, corso di laurea in Lettere e Filosofia, storia sociale dell'arte, relatore Enzo Borsellino, 1999-2000 Il museo virtuale, con i suoi ”clic”, porta le immagini delle opere d’arte ovunque vi siano un computer ed un modem; è interattivo, connesso, multimediale. Cambia il ruolo dello spettatore ed il concetto fondamentale dell’unicità dell’opera d’arte stessa, fruibile ora anche a domicilio. Le possibilità offerte dalle nuove tecnologie

    © 2022 InvisibleStudio